Questo è un lungo messaggio che riporta un esperienza di gioco in cui invertiamo i ruoli. In questo esperimento Noi siamo il master e i giocatori sono emulati dall'oracolo. Si tratta di tre brevi scene, nate spontaneamente dalla narrazione emergente e dalla Musa. È un primo tentativo soddisfacente per me ma mancante di tutte quelle malizie nelle decisioni che si maturano con l'esperienza d'uso, è un buon esercizio che consiglio per rinforzare la "muscolatura" della fantasia.
o-------------------------------------------o
Qualche giorno fa sul canale telegram dei ruolatori solitari si è parlato di essere il master ed emulare i giocatori.
Nella mia libreria avevo Being the Master in Solo RPG di Tarcisio Lucas che è un prolifico autore dall’indole minimalista, così ho deciso di fare una prova e qui vi presento un resoconto di gioco per avere un'idea di come funziona la pratica di emulare i personaggi giocanti.
Siccome anch'io abbraccio completamente la filosofia "Less is more" userò Searcher of the Unknown, regolamento minimalista dove i personaggi vengono rappresentati da una sola riga di testo come nei vecchi moduli.
CA, MV, LV/HD, PF, #AT, danno e arma
Inizierò con tre personaggi, che in Searcher of the Unknown sono comuni mercenari, tecnicamente tutti dei guerrieri. Userò però il sistema a di inventario di Knave, in maniera che siano gli oggetti che vengono trasportati a definire che cosa può fare il personaggio.
Dato che sono il master del gioco userò un oracolo semplicissimo, 1D6 si/no, basso è meglio stile OD&D, non mi servono colpi di scena perché sarò io a decidere dove e quando.
6 No!
5 Molto Probabile
4 Probabile
3 50/50
2 Improbabile
1 Molto improbabile
I personaggi:
Gandri Ladra umana
Inventario
Armatura di cuoio, spada 1d6, dieci candele, dieci razioni, zaino, sacco a pelo, attrezzi da scasso, rampino
CA7, MV9, LV1, PF6, #AT1, 1d6 spada
Alba Guerriera umana
Armatura di maglia, scudo, spada, dieci candele, dieci razioni, zaino, sacco a pelo, Kit per riparazione armi e armature
CA4, MV5, LV1, PF7, #AT1, 1D6 spada
Reina Maga Umana
Armatura di cuoio, pugnale 1d6+1, dieci candele, dieci razioni, zaino, sacco a pelo, bacchetta incantesimo del sonno.
CA7, MV9, LV1, PF5, #AT1, 1D6-1 pugnale
Ho generato i personaggi casualmente e ho tirato tutte donne umane.
Uno dei princìpi dell'emulare i giocatori e quello di fornirgli degli atteggiamenti che vengono tirati su una lista di 20 atteggiamenti possibili, ogni personaggio ha tre atteggiamenti che terrà in situazioni calme, tese e di combattimento e sono linee guida ben chiare, quindi:
Gandri Ladra umana
IMPULSIVA in situazioni calme, AMICHEVOLE in situazioni tese, AUDACE in combattimento
Alba Guerriera umana
TRANQUILLA in situazioni calme, STRATEGICA in situazioni tese, INDOMITA in combattimento
Reina Maga Umana
STRATEGICA in situazioni calme, CAUTA in situazioni tese e IMPULSIVA in combattimento
Oltre agli atteggiamenti come guide, quando noi come Master siamo nel dubbio di cosa farà un personaggio tiriamo tre dadi il cui risultato ci dà una vaga idea dell'attività del personaggio con risposta al tipo di atteggiamento, lo vedremo a breve.
Senza indugiare oltre incominciamo dalla prima scena.
Dato che sono il master decido che i tre personaggi sono nella locanda locale, seduti al tavolo e ormai a corto di soldi. Siccome Gandri è una ladra impulsiva in situazioni calme, tiro su come applica il suo atteggiamento e il risultato è passivo - mentale - debole, che significa che il suo atteggiamento impulsivo verrà manifestato in maniera passiva, mentale e di basso profilo, secondo me la ladra si guarda intorno cercando di capire se può borseggiare qualcuno, non fa nessuna mossa ma valuta se c'è margine di movimento soppesando i "polli" da spennare. Alba è tranquilla nelle situazioni calme ma tirando sul suo atteggiamento il risultato è passivo - fisico - debole, dato che mostrerà la sua tranquillità in maniera passiva ma fisica e dal basso impatto, decido che si stravacca sulla sedia sbadigliando e implorando gli dei che la fortuna li arrida. Infine Reina la maga umana è strategica nelle situazioni calme e tirando sul suo atteggiamento il risultato è attiva - mentale - debole che significa che farà qualcosa di strategico ma attivo mentalmente anche se dal basso impatto, lo traduco come il fatto che la maga cerca di ricordare tutti i nomi delle persone che in passato gli hanno offerto dei lavori, per cercare di contattarle.
Dato che sono il master decido che in questo momento un signore ben vestito si avvicina al loro tavolo dicendo che gli sono state raccomandate da alcuni amici e vorrebbe fargli un'offerta. Vista la difficoltà economica non chiedo all'oracolo se sono interessate e semplicemente fanno sedere al tavolo lo sconosciuto. Il signore dice di chiamarsi Casus e di essere un mercante di schiavi, ha bisogno di qualcuno che faccia da scorta a una sua merce.
Decido che la situazione diventa tesa, per il fatto che c'è una contrattazione, Gandri la ladra umana e amichevole nelle situazioni Tese e quindi offre da bere al Mercante che accetta di buon grado. Mentre bevono Alba la guerriera umana che è strategica in situazioni Tese chiede perché una merce abbia bisogno di scorta, è di grande valore? Il mercante risponde che si tratta semplicemente di uno schiavo che va scortato al suo nuovo padrone, Reina la maga umana che è cauta in situazioni tese chiede se c'è da aspettarsi dei pericoli, c'è qualcun altro interessato? Io che sono il master decido di no, ma il Mercante a questo punto chiede: Se siete interessate al lavoro, dovete dirlo adesso perché quello che sto per rivelare è una questione delicata e se anche non dovreste accettarlo, dovete giurare sul vostro onore che non ne farete parola con nessuno.
Gandri è una ladra ed è abituata a fare cose di illegali per guadagnare soldi, in più è amichevole in situazioni tese e quindi decido che in uno slancio di disponibilità accetta automaticamente, Alba è strategica in situazioni tese quindi decido che accetta per avere maggiori informazioni su cosa decidere. Reina e cauta in situazioni tese e decido che accetta ma con manifesta delusione perché si aspetta una fregatura e vuole la conferma.
Il mercante dopo il loro giuramento riprende a parlare: Il lavoro consiste in due fasi, la prima è scortare lo schiavo al suo compratore, deve arrivare sano e salvo e senza un graffio, quando sarà al suo cospetto inizierà la seconda fase, qui fa una lunga pausa teatrale guardando i personaggi, dovrete giustiziarlo.
Siccome non ho idea di come potrebbero reagire i personaggi a questa sconvolgente e rivelazione tirerò il loro atteggiamento
Gandri La ladra, amichevole fa qualcosa di fisicamente attivo e di basso profilo, inizia con un: Ma chissà cosa mi aspettavo! Sbatte la mano sul tavolo poi si volta speranzosa verso le altre.
Alba è strategica e farà qualcosa di passivo mentale e forte, decido che ci rimugina un poco, poi dichiara: è un reato giustiziare qualcuno se non sei un autorità quindi non possiamo accettare questo lavoro.
Reina e cauta e fa qualcosa di passivo, mentale e dal forte impatto immagino che guarda con disappunto il mercante e si porta una mano alla bocca come se avesse ascoltato un oscenità affermando che non farebbe mai del male a un innocente.
Casus il mercante riprende: ho già risolto tutte le problematiche, in questa nazione è lecito giustiziare uno schiavo se è la volontà del suo padrone, qui con me ho tutti i documenti che lo attestano e li mette al centro del tavolo. Decido che Alba che è strategica li prende e li visiona a lungo poi li ripassa al mercante sentenziando che è tutto in regola, a questo punto le tre compagne parlano tra loro, non sto a creare tutta la discussione ma semplicemente do per scontato che per La ladra non ci siano problemi, che per la guerriera che è strategica, la presa visione della regolarità del contratto sia abbastanza per accettare e la maga che è cauta e riluttante si dice combattuta e nonostante abbia bisogno di sostenere i suoi studi trova disgustoso di dover uccidere qualcuno a sangue freddo.
Il mercante la rassicura immediatamente che il prigioniero è un delinquente della peggior specie che si è macchiato di numerosi crimini e verrebbe giustiziato comunque in qualunque città civile del regno.
Chiedo l'oracolo se la rassicurazione del mercante e abbastanza per convincere la maga: Probabile 1-4 su un D6 = 3 si, a malincuore accetta.
Piccola nota sulla missione, l'ho tirata a caso e mi rendo conto che il tema sia controverso e molto delicato ma è solo è un esercizio accademico, quindi ho usato la prima cosa che l'oracolo mi ha offerto, così per il gruppo di signore e le loro professioni. Il mercante di schiavi all'inizio era un uomo di fiducia del Nobile locale, poi sorteggiata la missione è diventato uno schiavista, non era neanche prevista la schiavitù nel gioco, ma l'oracolo ha suggerito così e noi cavalchiamo l'onda.
Stabilisco come Master che il prigioniero va trasportato in una grande fattoria nei terreni intorno la città, dove il suo padrone e il suo fato lo attendono, stabilisco altresì che ci vorrà un giorno e una notte di viaggio, perché ho intenzione durante la notte di far succedere qualcosa.
Salto tutta la trattativa per il compenso che ritengo adeguato alle aspettative delle PG e la preparazione dell'equipaggiamento, che al fine di questo esperimento non sono importanti.
Scena 2
Siccome sono una brutta persona decido che quando le tre personagge prelevano il prigioniero scoprono che è un bellissimo elfo in catene. Voglio sapere come reagiscono e considero la situazione come calma.
Gandri impulsiva in situazioni calme tira attiva - fisica - debole si avvicina a l'elfo e lo squadra estasiata girandogli intorno come se valutasse un oggetto al mercato - qui tiro una musa di due parole per vedere cosa dice e il risultato è persuadere - linguaggio, quindi afferma qualcosa del genere: perché non parli bello? Ho sentito che la lingua degli elfi è come il canto degli Dei!
Alba che è tranquilla in situazioni calme tira passiva - fisica - debole fa un gesto con la mano a Gandri di lasciar stare il prigioniero.
Reina è strategica in situazioni calme e tira passiva - mentale - forte che traduco con: Reina Pensa tra sé che l'elfo deve avere un libro di incantesimi da qualche parte fra i suoi averi e che finito il lavoro non gli servirà più, se gioca bene le sue carte riuscirà ad impadronirsene Almeno da questa brutta storia ci uscirà qualcosa di utile.
Scena 3
Nel primo giorno di viaggio non succede niente e l'elfo non dice una sola parola, non sembra neanche capire quello che le donne dicono in lingua comune tra loro. Tiro una musa di due parole per determinare l'argomento della discussione tra le donne - attaccare e capo - che interpreto come uno scaricabarile su chi dovrà portare a termine il lavoro. Per il resto il viaggio prosegue tranquillo fino a una modesta radura, dove le tre donne e l'elfo si accampano.
La situazione è calma e chiedo ai personaggi cosa fanno:
Gandri impulsiva in situazioni calme, tira attiva - fisica - debole, decido che farà un giro nei dintorni dell'accampamento per vedere che non ci siano sorprese
Alba che è tranquilla in situazioni calme tira attiva mentale debole, decido che confiderà a Reina di non preoccuparsi, sarà lei come guerriera a occuparsi di finire il lavoro.
Reina che è strategica in situazioni calme, tira attivo - fisico - debole prende e abbraccia Alba, sancendo di fatto il loro accordo. Tiro tre dadi, e stabilisco i turni di guardia in base al risultato, dal più basso al più alto.
Gandri, Alba, Reina 6,5,4
Il primo turno è di Gandri e decido di giocarle un tiro mancino, cosa fa nel suo turno di guardia? Intanto decido che la situazione è calma e il tiro attivo - fisico - cosa fa un personaggio impulsivo attratto da un elfo di Forte attivo e fisico? Chiedo all'oracolo, per non darmi troppa licenza ci prova con l'elfo? 50% 1-3 su 1d6 = 2 Si! Come Master mi troverei in questa situazione al tavolo in cui un giocatore fa una cosa così pazza! Mi ero preparato un tentativo romantico da parte dell'elfo di irretire la donna, ma direi che ha fatto tutto da sola. Tira una musa, il risultato è Guardare - Prezzo lei si avvicina a lui e comincia a sbottonargli la camicia, dice che è pagata (prezzo) per fargli da guardia del corpo (guardare) ed è quello che farà, guarderà il suo corpo. L'elfo la lascia fare per un po' e quando la ragazza e cotta al punto giusto, si ritrae dicendo in un comune musicale ma stentato che lui non può giacere con qualcuno con le catene ai polsi, amore e libertà sono imprescindibili per il popolo degli Elfi. La situazione passa da calma a tesa, e Gandri diventa da impulsiva ad amichevole, cosa farebbe una persona amichevole nei confronti di un prigioniero che le chiede di slegarlo per qualche minuto di piacere? Per me lo slegherebbe senza bisogno di conferma, ma chiedo all'oracolo per non avere troppa licenza.
50% 1-3 su 1D6 = 5 no
Per fortuna il Pg decide che Gandri eviterà il più grosso errore della giornata.
Conclusioni
Finisce qui l'esperimento, non vuole essere una avventura completa ma semplicemente la prova sul campo delle tecniche più comuni. Premetto che è una buona esperienza, un ottimo esercizio di fantasia propedeutico al gioco di ruolo in solitario. Mi piace il sistema che amministra le azioni dei personaggi, non ho ancora trovato il giusto equilibrio tra quando decidere arbitrariamente in base all'atteggiamento dei PG o chiedere anche conferma all'oracolo. In questa breve avventura ci sono stati almeno due episodi in cui il solo atteggiamento era una guida chiarissima di cosa avrebbe fatto il personaggio. Gandri nell'impeto del momento avrebbe slegato l'elfo di sicuro. Come tutte le tecniche di gioco in solitario, richiede esercizio ed esperienza per trovare le giuste procedure.